03/02/18 – CONTRO LE MAFIE
Intesa per terreni e aziende agricole confiscati
Si vuole gestire e valorizzare delle aziende che rischierebbero l’abbandono
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che è stato firmato al Palazzo
dell’Agricoltura il Protocollo d’intesa tra il Mipaaf, l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA) e l’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. (ANBSC).
Il protocollo che vuol restituire una fotografia reale dei territori -ad oggi sono 13.141 i beni immobili confiscati e restituiti alla collettività; di cui il 29% sono terreni (3.800 beni) e ANSBC ne gestisce quasi 7.000- consente, inoltre, di mettere in campo le azioni necessarie per prevenire eventuali frodi connesse a un utilizzo improprio dei fondi comunitari ricadenti su terreni o patrimonio.
Tra le azioni previste, anche la pubblicazione e divulgazione dei dati specifici dei terreni per incentivare gli enti territoriali (e altri aventi diritto) alle richieste di destinazione.