EMILIA CENTRO

COMUNICATI STAMPA EMILIA CENTRO

Le galline pascolano nell’Appennino modenese

Claudio Ferri

MONTESE (Modena) – Polli, anatre, faraone e oche allevate allo stato semibrado e in modo biologico. È l’attività di Andrea Dai Prà che a Montalto, piccola frazione di Montese, è fuggito dalla città per investire nella piccola frazione del comune di Montese, nell’Appennino di Modena.

Continua a leggere

La Regione investe 2,3 milioni di euro per sostenere la pericoltura

BOLOGNA – Scatta un programma di rilancio per promuovere la pera Igp, un’eccellenza dell’Emilia Romagna, e contestualmente prende il via una sperimentazione scientifica innovativa per la difesa delle produzioni in campo con Rna spray per combattere la ‘maculatura bruna’, un parassita che, insieme alla cimice asiatica, sta mettendo in crisi un settore e un prodotto prezioso della Regione.

Continua a leggere

Gru e cicogne sostano a Crevalcore tra vigneti e seminativi

Claudio Ferri

CREVALCORE (Bologna) – L’esperienza di Piero Cetrullo, dell’azienda agricola Valletta, ha preso il via nei primi anni Novanta. A Crevalcore, nel bolognese, Cetrullo dispone di 140 ettari, 80 dei quali coltivati a seminativi e vigneto (6 ettari di pignoletto) mentre la rimanente parte è stata rinaturalizzata con boschi, siepi, macchia-radura e aree vallive.

Continua a leggere

Dazi, con accordo Ue-Usa nuovo slancio a export del Parmigiano

BOLOGNA – “È una notizia importante per il futuro dell’export dei prodotti agroalimentari a indicazione geografica negli Stati Uniti. Con lo stop di cinque anni ai dazi tra Ue e Usa si inaugura finalmente una nuova stagione di collaborazione che porterà beneficio a i nostri prodotti, Parmigiano Reggiano in primis”.

È il commento di Cristiano Fini, presidente di Cia Agricoltori italiani dell’Emilia Romagna, a seguito dell’accordo raggiunto al vertice Ue-Usa di Bruxelles che mette un punto alla lunga guerra di ritorsioni tariffarie per la questione Airbus-Boeing. La disputa, durava da 17 anni sugli aiuti di Stato erogati rispettivamente a Boeing e Airbus, aiuti che avevano dato origine ad una guerra di dazi che negli ultimi anni aveva pesantemente penalizzato anche l’export dell’agroalimentare di qualità europeo, con l’Italia in testa. “Gli Stati Uniti rappresentano un mercato strategico per le esportazioni di cibo e bevande tricolori, con un valore complessivo vicino ai 5 miliardi – dice Fini – con referenze come il Parmigiano che hanno un peso economico determinante. Per questo siamo soddisfatti del ritorno al dialogo e sorpassare definitivamente l’incubo dazi doganali e creare ricchezza attraverso l’export, prima di tutto quello agricolo e alimentare che ci riguarda più da vicino”. L’accordo, di cinque anni, prevede la sospensione delle tariffe aggiuntive in attesa di trovare una soluzione di lungo periodo. Il comparto agroalimentare e vitivinicolo italiano Dop Igp per gli Stati Uniti rappresenta il primo mercato di destinazione dell’export, con un valore, secondo i dati di Ismea-Qualivita, pari 2,15 miliardi di euro.

Indennizzo per le gelate, aiuti ai giovani e meno burocrazia le priorità indicate

MODENA – “Modena è la provincia italiana e dell’Emilia Romagna, assieme a Parma, col valore più alto dei prodotti di eccellenza Dop e Igp, pari a 680 milioni di euro secondo il Rapporto Ismea-Qualivita 2019, oltre ad essere stata di recente classificata da Viator, uno dei principali siti turistici collegato a TripAdvisor, come la terza città al mondo dietro Parigi e Tokio per la buona tavola.

Continua a leggere

Il freddo non risparmia la vite

La vite non è rimasta indenne dai repentini abbassamenti di temperatura come testimoniano le prime stime di Assoenologi e dei Consorzi di tutela dei vini emiliano romagnoli.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat