Dopo il tentativo della Slovenia di strappare alla Ue un ok alla vendita di un prodotto similare
BOLOGNA – La posizione dello Stato sloveno crea un precedente pericoloso per i prodotti emiliano romagnoli a denominazione d’origine e, su questo spigoloso argomento, è stata presa una ferma posizione dagli assessori regionali a tutela delle Dop e Igp italiane.
BOLOGNA – Un legame più stretto tra agricoltura e cittadinanza, esplorare le opportunità dell’agricoltura sociale a ridosso della città, un assessorato che si occupi dell’agricoltura, compresa quella periurbana: sono alcune delle richieste avanzate da Cia – agricoltori italiani Emilia Centro ad alcuni componenti della lista che sostiene il candidato sindaco della città di Bologna Matteo Lepore.
BOLOGNA – Al via la nuova edizione del Premio Barresi che, annualmente, gratifica le imprese giovani e sostenibili che operano sull’area metropolitana di Bologna.
Bergami (Cia): “i prezzi cominciano ad essere adeguati alle produzioni”
BOLOGNA – Inizia con segnali positivi sul fronte dei prezzi, la campagna cerealicola 2021/2022. Numeri in rialzo, infatti, rispetto all’avvio della scorsa campagna, sia per il grano tenero (+18%) che per l’orzo (+25%). Le indicazioni sono elaborazioni di Bmti sui prezzi all’ingrosso delle Camere di Commercio e delle Borse Merci nazionali.
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente fornito le istruzioni operative per la presentazione delle domande di contributo a fondo perduto “alternativo” a quanto già riconosciuto nel 2021 dal precedente Decreto Sostegni.
Stefano Lugli, Dipartimento di Scienze della Vita – Università di Modena e Reggio Emilia
MODENA – Le gelate primaverili avvenute a più riprese a cavallo di marzo e aprile hanno causato gravissimi danni a diversi organi nelle piante di numerose specie da frutto e nella vite. Nel comprensorio della ciliegia di Vignola il gelo ha danneggiato sia i fiori che i giovani frutticini in accrescimento. La tipologia e l’entità del danno è risultata variabile secondo la genesi della gelata e il territorio interessato, lo stadio di sviluppo fenologico e le misure messe in atto per prevenirne i danni.
VIGNOLA (Modena) – È molto cauto Andrea Bernardi, presidente del Consorzio della Ciliegia e della Susina tipica di Vignola, nel fare stime sulla perdita di prodotto a causa delle ripetute gelate.
MODENA – Alla guida del Consorzio di Burana è stato confermato Francesco Vincenzi, 42 anni, imprenditore agricolo di Mirandola e presidente dell’Anbi, Associazione nazionale Consorzi gestione e tutela del territorio e acque irrigue. Eletti anche i componenti del Comitato amministrativo, tra cui i vice presidenti Luigi Maccaferri, Manuel Quattrini e Luca Borsari.
BOLOGNA – Valentina Borghi, imprenditrice agricola di 44 anni è la prima donna alla presidenza della Bonifica Renana. La Borghi segue l’impresa di famiglia, impegnata nella produzione di funghi, che ha sede a Minerbio, e dal 2018 è presidente della Coldiretti bolognese.
BOLOGNA – Aumenta la produzione di sorgo in Italia: secondo gli ultimi dati Istat, nel 2020 la superficie coltivata ha toccato i 53.934 ettari a fronte dei 46.799 del 2019, pari a una produzione totale di 3.859.000 quintali (lo scorso anno si era fermata a 3.133.000 quintali).
Il sorgo è uno dei cinque cereali più importanti al mondo. Le sue caratteristiche produttive lo rendono una coltura pienamente in linea con le esigenze dettate dai cambiamenti climatici, soprattutto perché il suo fabbisogno idrico è molto limitato. Ma soprattutto è una coltura naturalmente priva di glutine e il glutine, si sa, è la spina nel fianco delle persone che soffrono di intolleranze alimentari e di celiachia.
Tant’è che c’è chi ha pensato a produrre una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione del sorgo (non essendo prodotta con frumento o orzo per la legge italiana non può essere definita birra) che per la sua più importante caratteristica, quella di essere naturalmente priva di glutine, è indicata alle persone che non possono assumere glutine.
Si tratta del birrificio Stirone Barleyfree di Fidenza, nel parmense. “Il settore agroalimentare guarda con crescente interesse al sorgo – precisa Marco Bergami, cerealicoltore e presidente di Cia Emilia Centro – da anni produco questa coltura perché ci ho sempre creduto. Quest’anno poi, i miei 30 ettari hanno prodotto quantitativi di tutto rispetto con una media di 70-75 quintali/ettaro e picchi anche di 85-90 quintali/ettaro. Sicuramente la stagione ci ha dato una mano, ma le peculiarità della coltura, la sua capacità di crescere senza ricorrere a ingenti quantitativi di acqua e a importanti dosi di fertilizzanti suscitano molto interesse e ben venga chi, come questo birrificio, ha realizzato una bevanda che per le sue caratteristiche soddisfa determinate esigenze alimentari e fa onore a una coltura a cui oggi gli agricoltori, e i numeri lo dimostrano, guardano con rinnovato interesse”.