EMILIA CENTRO

NOTIZIE IN PRIMO PIANO EMILIA CENTRO

Bonus 600 euro, è possibile presentare le domande

Cia Agricoltori Italiani: “il governo preveda lo stanziamento di risorse aggiuntive in previsione di una richiesta elevata”

BOLOGNA, 31 marzo 2020 – Si possono già presentare le domande per ottenere il bonus di 600 euro, opportunità rivolta a lavoratori autonomi, dipendenti stagionali, operai agricoli, liberi professionisti, lavoratori dello spettacolo.

Continua a leggere

Medicina, agricoltura e zootecnia possono proseguire regolarmente

Nel Comune di Medicina, in isolamento per i numerosi casi di coronavirus, le attività agricole e zootecniche possono proseguire regolarmente. Lo stabilisce una ordinanza del presidente della Regione, Stefano Bonaccini, in cui vengono elencate le attività che possono proseguire regolarmente, tra cui l’agricoltura.

-> vai al documento

Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare: la Direzione generale della sanità fornisce precisazioni su regolamentazione attività produttive zootecniche

Venerdì 13 marzo 2020

La Dgsaf (Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari) del Ministero della Salute ha ritenuto necessario fornire alcune precisazioni, a seguito Dpcm dell’11 marzo scorso che ha dettato nuove misure di contenimento e gestione per l’emergenza Coronavirus.

Di seguito le riportiamo:

Continua a leggere

“L’associazione deve assistere le imprese nella ricerca della competitività”

Claudio Ferri

Alberto Notari ritiene che bandi europei e colture alternative possano supportare gli agricoltori

MODENA – “La qualità è condizione indispensabile per industria e consumatore. L’agricoltore nella ricerca della qualità deve sostenere dei costi, ma a fronte di una offerta di qualità l’industria e il consumatore deve riconoscere un plus economico. Ora, purtroppo, il valore aggiunto è ad appannaggio dell’industria e non al primo anello di filiera”.

Continua a leggere

“Il freddo non c’è stato e se arriva in ritardo farà disastri. Siccità? Per adesso non è emergenza, ma se continua questa situazione l’agricoltura pagherà le conseguenze”

Lo affermano Marco Bergami e  Alberto Notari, rispettivamante presidente e vice – presidente di Cia – Emilia Centro

MODENA “Il freddo invernale intenso serve alla campagna , ma non c’è stato. Il pericolo è che se arriverà in modo tardivo, ora che le gemme dei frutti si stanno ingrossando, rischia di colpire nel momento in cui le piante sono vulnerabili, ovvero in prefioritura ed in piena antesi”.

Continua a leggere

Il 30 gennaio una grande mobilitazione del settore agricolo

“Il 30 gennaio a Ferrara ci sarà la più grande mobilitazione del settore agricolo degli ultimi anni, che coinvolgerà le filiere agroalimentari di tutto il Centro Nord. Scenderemo in piazza perché la nostra crisi di liquidità è diventata insostenibile e le istituzioni non stanno facendo abbastanza per salvare le aziende agricole, le cooperative e il reddito di coloro che sono occupati nel settore” – ha spiegato Stefano Calderoni, coordinatore di Agrinsieme Ferrara nel corso della conferenza stampa di lancio dell’iniziativa.

leggi tutto l’articolo

Dalla fusione delle Confederazioni di Bologna e Modena è nata Cia Emilia Centro

A decretare l’unione i componenti le assemblee delle due organizzazioni

La nuova entità rappresenta oltre ottomila imprese agricole, dispone complessivamente di sessanta tra sedi e uffici periferici in cui lavorano 120 addetti
Ammonta ad oltre 9 milioni euro il valore della produzione mentre il volume d’affari generato dalle aziende gestite dalla neo costituita associazione è di 202 milioni di euro

vai all’articolo e alla gallery fotografica della giornata

Il Lambrusco si conferma tra le migliori bollicine rosse al mondo

A stabilirlo è stato il più importante concorso mondiale dedicato a questa tipologia di vini

Una pioggia di medaglie e riconoscimenti. È quella che ha letteralmente investito le tante tipologie di Lambrusco emiliano in concorso in quello che è considerato una sorta di “campionato del mondo” delle bollicine, la competizione alla quale partecipano vini Spumanti e Frizzanti da tutto il mondo, a partire dal più famoso, vale a dire lo champagne.

Continua a leggere

Parco dei Gessi, gli ungulati non diminuiscono

La Cia di Bologna ha presentato le proprie richieste e osservazioni – unica organizzazione a farlo – al nuovo piano di gestione e controllo del cinghiale
Bergami, Cia Bologna: “Restiamo in attesa di vedere il nuovo documento approvato che accolga le nostre richieste mirate all’aumento dei prelievi e l’applicazione di tutti gli strumenti idonei previsti dalla legge. Auspichiamo coerenza e fatti concreti”

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat