FERRARA

NOTIZIE IN PRIMO PIANO FERRARA

Le nostre assemblee territoriali

Al via le assemblee informative di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara sul territorio, aperte a tutte le aziende agricole che vogliono approfondire alcune importanti tematiche tecniche del comparto e un’occasione per fare il punto sulle attività sindacali portate avanti dall’associazione.

Continua a leggere

Un tocco ferrarese nella tappa di Agrichef Festival Emilia-Romagna

La sesta edizione di Agrichef Festival Emilia-Romagna, l’evento promosso da Cia-Agricoltori Italiani e Turismo Verde con l’obiettivo di valorizzare le ricette tradizionali, rivisitate o innovative degli chef che lavorano negli agriturismi di tutta la regione, ha fatto tappa lo scorso 18 febbraio al Vergani Navarra di Ferrara. Ad aggiudicarsi la gara tra cinque aziende agrituristiche emiliano-romagnole i ‘Tortelli di farina di castagne ripieni di patate e scalogno, al ragù bianco di coniglio, pioppini e tartufo’ proposti dall’agrichef Federico Mei dell’agriturismo “Corte dell’Abbadessa” di San Lazzaro di Savena (Bologna). In gara anche un’azienda del nostro territorio “La lepre Bianca” di Cento che si è classificata seconda con una deliziosa “Zuppa di cipolle” preparata da Barbara Loschi che ha spiegato: “Questa zuppa è nel nostro menu da molti anni ed è forse il piatto contadino per eccellenza, preparato con le cipolle che provengono direttamente dal nostro orto. Si tratta di una ricetta semplice che proviene dalla tradizione francese del ‘600 che mio marito Luigi Andrea Gallerani, venuto a mancare qualche anno fa, ha rivisitato aggiungendo il Parmigiano e il pane, un tocco sicuramente ferrarese. Sono felice che il piatto sia piaciuto e che i giudici abbiano saputo cogliere la semplicità di sapori davvero freschi e autentici”.

Continua a leggere

Ristrutturazione e riconversione dei vigneti Bando Campagna 2025-2026

La Regione Emilia Romagna ha deliberato il bando per la campagna 2025/2026 per la ristrutturazione e riconversione vigneti che prevede contributi a fondo perduto pari al 50% dei costi standard stabiliti per la realizzazione di impianti di vigneto con forma di allevamento idonea alla raccolta meccanica (Spalliera, Pergola e Alberello).  Per accedere ai contributi gli imprenditori agricoli devono preventivamente presentare domanda di autorizzazione al reimpianto vigneti per una superficie uguale o maggiore a 0,50 ettari. Sono esclusi dal contributo le autorizzazioni Mipaaf per nuovi impianti art. 64 del Reg. (UE) n. 130/2013.

Continua a leggere

I bandi per l’insediamento dei giovani agricoltori

Nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale 2023-27 sono stati approvati due interventi a favore dei giovani imprenditori agricoli per un totale di 30 milioni di euro: “SRE01 Insediamento giovani agricoltori” e “SRD01 Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole in pacchetto giovani”.  

Continua a leggere

Nuova classificazione dei codici ATECO

A partire dal 1° gennaio 2025 entra in vigore la nuova classificazione dei codici ATECO 2025, che consentirà di rilevare in maniera più puntuale e precisa le attività economiche svolte da imprese e professionisti. Dal 1° aprile 2025 la Camera di Commercio aggiornerà d’ufficio i codici ATECO della Visura camerale mantenendo, per un periodo transitorio, anche la precedente codifica, in modo da consentire un passaggio graduale alla nuova classificazione.

Continua a leggere

Corso per coadiutori per il controllo delle nutria

La Federcaccia comunica che dal 10 febbraio al 7 marzo sono aperte le iscrizioni per partecipare ai corsi per il prelievo della nutria riservati ai proprietari e conduttori dei fondi che intendono operare esclusivamente sui propri fondi e per coadiutori abilitati al prelievo della nutria su tutto il territorio.

Continua a leggere

Misure agroambientali: i bandi pubblicati

La Regione Emilia Romagna ha pubblicato nell’ambito della programmazione del COPSR 2023/2027, i bandi che finanziano le misure agroambientali: interventi per la sostenibilità ambientale, la biodiversità e il clima, tutti con decorrenza dall’anno 2025.

I bandi approvati sono i seguenti:

  • Produzione Integrata SRA01.
  • Tecniche di lavorazione ridotta dei suoli SRA03.
  • Apporto di sostanza organica nei suoli SRA04.
  • Castagneti da frutto SRA25.
  • Ritiro dei seminativi dalla produzione SRA26.
  • Sostegno per mantenimento della forestazione/imboschimento e sistemi agroforestali SRA28.
  • Conversione e mantenimento dell’agricoltura biologica SRA29.
  • Impegni per l’apicoltura SRA18.
  • Pagamenti per il miglioramento del benessere animale SRA30.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 28 febbraio e gli impegni decorrono dal 1° gennaio 2025.

I nostri tecnici CAA sono a disposizioni per fornire la consulenza necessaria e per la presentazione delle domande.

Aumento degli indennizzi del fondo Agricat

Un importante passo avanti per il riconoscimento più equo e puntuale dei danni subiti dalle aziende agricole colpite dalle gelate primaverili di aprile e dall’alluvione di maggio 2023 è stato compiuto grazie al lavoro politico-sindacale di Cia – Agricoltori Italiani Emilia-Romagna, che ha svolto un ruolo decisivo al tavolo negoziale con Agricat a Roma. In seguito alle richieste dell’associazione, sono stati definiti nuovi criteri più aderenti alla realtà dei danni subiti dalle aziende agricole emiliano-romagnole che ora potranno chiedere il “riconteggio” del risarcimento.

Continua a leggere

Assemblea pensionati di Cia Ferrara

“Con l’aumento di tre euro lordi non riusciremo a comprare nemmeno un panettone al supermercato prima di Natale, dovremo aspettare i ribassi dopo le feste” – ha commentato Andrea Bandiera, presidente dell’Associazione Nazionale dei Pensionati di Cia Ferrara, nel corso dell’assemblea organizzata per fare il punto sull’annata appena trascorsa e analizzare le problematiche dei pensionati agricoli, molti dei quali percepiscono pensioni minime.

Continua a leggere

Difesa delle aree interne, consumo di suolo e cambiamenti climatici al centro dell’agenda Cia

FERRARA, 6 dicembre – Le priorità del settore agricolo per uscire dallo stallo economico e sociale, dopo molte annate di crisi climatica che ha generato cali di produttività e dunque di reddito per le aziende. Ne hanno discusso i 400 delegati che nei giorni scorsi hanno partecipato all’assemblea nazionale di Cia-Agricoltori Italiani accompagnata dallo slogan: “Agricoltura al bivio: più valore a chi produce”.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat