Bollettino nitrati e qualità dell’aria
Informiamo che lo scorso 28 febbraio 2024 è stato emesso l’ultimo bollettino nitrati, che riprenderà a uscire i primi di novembre.
Scritto il .
Informiamo che lo scorso 28 febbraio 2024 è stato emesso l’ultimo bollettino nitrati, che riprenderà a uscire i primi di novembre.
Scritto il .
Ricordiamo che tra i nuovi Bandi agroambientali 2024, è stato pubblicato l’Intervento SRA22 – impegni specifici per le risaie.
Scritto il .
Giovedì marzo 2024, alle ore 18, presso la Sala convegni di Confagricoltura Ferrara (via Bologna 637/b), si terrà il primo dei quattro incontri promossi dal “Tavolo per la sicurezza in agricoltura” rivolti alle aziende agricole della provincia sulla “Prevenzione del rischio di infortunio conseguente all’utilizzo dei trattori agricoli”.
Scritto il .
Stefano Calderoni (presidente di Cia Ferrara): “L’Unione Europea ci chiede un forte impegno ambientale ma l’agricoltura italiana è già green e sostenibile”
FERRARA, 23 febbraio 2024 – La nuova Pac, il sistema di contributi europeo oggi fortemente legato agli impegni ambientali del green deal è stato al centro dell’assemblea provinciale di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara dal titolo “L’agricoltura torna protagonista. Verso una Pac più giusta” che si è tenuta oggi, 23 febbraio, alla Camera di Commercio di Ferrara. L’associazione chiede da tempo una revisione dei criteri di assegnazione dei contributi, partendo da un presupposto molto chiaro, ribadito nella relazione introduttiva del presidente di Cia Ferrara, Stefano Calderoni: “L’agricoltura europea e italiana sono già sostenibili, tanto che l’Europa è l’unico paese che ha visto diminuire le emissioni agricole del 18,5% dal 1990 a oggi, e dobbiamo quindi abbandonare l’idea, ancora diffusa, che gli agricoltori siano dei pericolosi inquinatori”.
Scritto il .
LUNEDI’ 26 FEBBRAIO 2024 alle ore 15.00 presso la sede provinciale CIA in via Bologna 592/a – Ferrara, si terrà un incontro divulgativo sul nuovo Bando 2024 del PSR dedicato al primo insediamento dei giovani agricoltori
Scritto il .
Venerdì 23 febbraio dalle ore 9.30, presso la Camera di Commercio di Ferrara (Largo Castello, 6) si terrà l’assemblea provinciale di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara dal titolo “L’agricoltura torna protagonista – Verso una PAC più giusta”. Nel corso dell’assemblea si farà il punto, con rappresentanti politici ed esperti, sulle modifiche al sistema di contributi europeo richieste dall’associazione, in particolare legate al green deal.
Scritto il .
Il Comitato CONI Emilia Romagna ha lanciato un CORSO DI FORMAZIONE dedicato alle strutture agrituristiche della regione denominato “Sport in Agriturismo”. Il progetto ha l’obiettivo di costruire una rete rurale diffusa, in grado di intercettare la crescente domanda di turismo sportivo e di potenziare l’offerta agrituristica in termini di servizi e strutture.
Scritto il .
La Regione Emilia Romagna con delibera n. 154 del 27/01/2023 ha aperto il bando regionale “De Minimis” 2024 . Il bando prevede un intervento specifico a sostegno dei produttori agricoli, allo scopo di ridurre il costo del denaro per prestiti a breve e medio termine . Le domande vanno presentate al consorzio Agrifidi Modena Reggio Emilia e Ferrara che fornisce una garanzia sussidiaria o a prima richiesta che va dal 20% al 80%.
Scritto il .
“C’è un malcontento generale nei confronti delle politiche dell’Unione europea portate avanti contro gli agricoltori, non insieme a loro”. Lo afferma Stefano Francia, presidente di Cia-Agricoltori dell’Emilia – Romagna nel commentare la protesta dei produttori che sono scesi nelle strade d’Europa e d’Italia.
Scritto il .
Informiamo che a breve non saranno più attivi gli indirizzi e-mail che terminano con centroservizimpresa.eu ma solo quelli che hanno come dominio cia.it. Per questo chiediamo di scriverci alle seguenti mail aggiornate al dominio cia.it.
C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it
Privacy Policy – Note legali – Whistleblowing policy – Trasparenza