Scritto il .
Scritto il .
Presenti Stefano Bonaccini (Governatore Emilia-Romagna), Simona Caselli (Assessore regionale Agricoltura) e Antonella Incerti (Commissione Agricoltura Camera)
Scritto il .
Roma, 28 nov – Siamo pronte alla nuova sfida che ci vede chiamate in causa dal bonus “donna in campo” previsto nella legge di bilancio 2020-2022 e annunciato dalla Ministra per le Politiche agricole, alimentari e forestali, Teresa Bellanova.
Scritto il .
Roma, 26 nov. – Aumento delle pensioni minime a 650 euro mensili, il 40% del reddito medio nazionale, come previsto dalla carta sociale europea; estensione e stabilizzazione della quattordicesima; rivalutazione piena delle pensioni al costo della vita; riforma di “Opzione Donna”; istituzione della pensione di garanzia per i giovani; riconoscimento del lavoro usurante per gli agricoltori, estromessi dall’Ape Social; sostegno e aiuto agli incapienti; sanità pubblica per tutti e conferma dell’abolizione del superticket.
Scritto il .
L’incontro si è svolto a Bruxelles il 28 novembre scorso in occasione dei i Praesidia del Copa Cogeca, l’organismo europeo che raggruppa le organizzazioni agricole e le cooperative agroalimentari europee
Scritto il .
BOLOGNA, 8 OTTOBRE 2019 – “Alleggerire le imprese e dare loro una boccata di ossigeno con una sospensione dei contributi previdenziali sarebbe un primo utile intervento in attesa dell’applicazione del Piano nazionale per contrastare la cimice asiatica”.
Scritto il .
La Cia manifesta la preoccupazione dei produttori emiliano romagnoli dopo le decisioni del Wto, l’Organizzazione mondiale del commercio, che ha dato agli Usa il via libera a imporre dazi contro l’Unione europea
Sarà un conto salatissimo quello che pagherà l’agroalimentare emiliano romagnolo, leader delle eccellenze che vanno negli Stati Uniti, a partire dal Parmigiano Reggiano che esporta in quell’area del Paese il 10% della produzione. La Cia – Agricoltori Italiani dell’Emilia Romagna manifesta la sua preoccupazione – e di quella di tutti gli agricoltori – dopo la decisione del Wto, l’Organizzazione mondiale del commercio, che ha dato agli Usa il via libera a imporre dazi contro l’Unione europea, accusata di aver fornito aiuti illegali ad Airbus.
Scritto il .
Cristiano Fini, presidente Cia Emilia Romagna
In pochi anni, l’Emilia Romagna è diventata un’importante Regione per la produzione di grano duro di qualità per la pastificazione. Con più di 4 milioni di quintali prodotti la Regione rappresenta ormai più del 10% della produzione nazionale contendendo alle Marche il podio tra le regioni più produttive dietro Puglia e Sicilia e superando oramai stabilmente Toscana, Basilicata e Molise.
Scritto il .
Un comune grido d’allarme del mondo agricolo unito per non disperdere il patrimonio frutticolo dell’Emilia Romagna: è quello lanciato dalle principali province frutticole della regione il 18 settembre dove, con modalità diverse, i produttori aderenti a Cia, Confagricoltura, Copagri, assieme a Legacoop e Confcooperative hanno organizzato presidi e pacifiche manifestazioni.
Scritto il .
BOLOGNA – È emergenza cimice asiatica in Emilia Romagna e la Regione risponde mettendo subito a disposizione 250 mila euro per l’attivazione di mutui a tassi agevolati e le delimitazioni delle aree colpite, necessarie per usufruire di sgravi fiscali e contributivi. Ma occorre anche agire sul piano nazionale ed europeo, perché la sfida è complessa.
C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it
Privacy Policy – Note legali – Whistleblowing policy – Trasparenza