EMILIA ROMAGNA

NOTIZIE IN PRIMO PIANO EMILIA ROMAGNA

Cinghiali: Cia, problema fuori controllo e va riformata la legge

Fini (presidente Cia Emilia Romagna): “troppi danni, va introdotto il concetto di ‘carichi sostenibili’. La situazione è ormai fuori controllo ed anche in Emilia Romagna non mancano i problemi, in considerazione del fatto che sono in calo i cacciatori: poco meno di 34.000 cacciatori residenti. Caprioli e cinghiali ormai hanno preso residenza tra le colture di pregio della Pianura Padana”

“Intervenire sulla legge nazionale sulla caccia, la 157 del 1992, ovvero riformarla e adattarla alle nuove ed urgenti esigenze del territorio: è il primo passo da fare poiché l’attuale normativa pone dei vincoli nella gestione e nel contenimento di determinate specie invasive – e decisamente numerose-  tali da mettere a repentaglio la sicurezza dei cittadini, oltre che a compromettere le colture agricole”.

Continua a leggere

Ancora incerte le procedure per revisionare i mezzi agricoli

Nelle aziende agricole dell’Emilia Romagna ci sono circa 219 mila macchine operanti, la maggior parte delle quali ha un’età media intorno ai 30 anni.

La conseguenza è che i mezzi, oltre ad avere consumi elevati e un alto impatto ambientale, hanno sistemi di sicurezza obsoleti e, anche per questo, causa di numerosi incidenti sul lavoro con esiti mortali.

» leggi tutto

La filiera corta cresce, racconta il territorio e appaga il consumatore

Alessandra Giovannini

Secondo l’ufficio studi cia agricoltori italiani, sono più di 10 mila gli agricoltori (di cui 5.000 aderenti a la spesa in campagna) che in tutta italia vendono i propri prodotti in spacci aziendali o mercatini rionali, locali e cittadini.
La proposta riunisce oltre 4.000 specialità tipiche, molte delle quali di solito acquistabili solo nei territori di origine. E questo rispondendo ad una domanda in costante aumento, con le famiglie alla guida di questa tendenza (+10%).

» leggi tutto

Nuove forme di finanziamento da Agrifidi Uno Emilia Romagna

Agrifidi Uno Emilia Romagna ha deliberato una forma di finanziamento straordinaria, al fine di aiutare le aziende agricole dell’Emilia Romagna colpite dalle calamità e che, a seguito di queste, avranno difficoltà finanziarie per concludere l’annata agraria in corso ed affrontare la nuova.

» leggi tutto

Serve una Pac più semplice, equa e che premi gli agricoltori attivi

In un incontro a Comacchio promosso dalla cia ferrarese l’europarlamentare Herbert Dorfmann ha indicato criticità e possibili modifiche dell’impianto comunitario.
“Se verrà confermata questa struttura della Politica agricola comune mancheranno all’appello 300 milioni di euro per alimentare i Piani di sviluppo rurale. Una cifra considerevole se pensiamo che ne servirebbero, invece, 300 in più per far crescere agricoltura e imprese”. Lo ha spiegato Stefano Calderoni, presidente provinciale di Cia Ferrara

» leggi tutto

Le principali novità del Decreto fiscale collegato alla manovra di bilancio 2019

Mirco Conti

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 247 del 23 ottobre 2018 il Decreto Legge n. 119/2018, collegato alla manovra di bilancio 2019. Le novità sono numerose e riguardano, tra l’altro, gli strumenti per l’attuazione della “pacificazione fiscale”, la semplificazione degli adempimenti (con particolare riguardo alla fatturazione elettronica), l’innovazione del processo tributario, la memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi. Le disposizioni del decreto entrano in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione in GU (quindi, il 24 ottobre 2018).

Continua a leggere

Italtom verso l’acquisto di Ferrara Food

Claudio Ferri

PIACENZA – Il progetto industriale di Italtom, la società che ha acquisito l’affitto di azienda dell’ex Ferrara Food di Argenta, chiude la campagna nel segno dell’ottimismo. Dopo il fallimento dello stabilimento di Argenta, la nuova società creata da due realtà piacentine – Steriltom ed Emiliana Conserve – si configura come il primo gruppo italiano di trasformazione del settore. Obiettivi di produzione e qualitativi sono stati raggiunti, motivo di soddisfazione dei vertici del nuovo gruppo.

Continua a leggere

Preservare l’agricoltura in montagna è un dovere

Cristiano Fini, presidente Cia – Agricoltori italiani Emilia Romagna

In Emilia Romagna, come nel resto d’Italia, ci troviamo di fronte a tante agricolture. Sono differenti per indirizzo produttivo, diverse tra loro rispetto alla collocazione altimetrica ed ancora si distinguono come agricolture di presidio del territorio, anziché rivolgersi ai mercati con elevati livelli di competitività.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat