Controlli sul carburante agricolo agevolato
L’ufficio Utenti Motori Agricoli della Regione Emilia – Romagna sta effettuando controlli UMA 2023: dichiarazioni di avvenuto impiego 2022 e richieste di carburante agricolo agevolato per il 2023.
Scritto il .
L’ufficio Utenti Motori Agricoli della Regione Emilia – Romagna sta effettuando controlli UMA 2023: dichiarazioni di avvenuto impiego 2022 e richieste di carburante agricolo agevolato per il 2023.
Scritto il .
Il prossimo 26 giugno avranno inizio in via Selice i lavori per l’ampliamento del Teleriscaldamento con il collegamento del comparto “Lenci” alla rete principale e la dismissione dell’attuale centrale termica; a partire dalla stessa data, RFI realizzerà interventi di manutenzione straordinaria del sottovia di via Selice (info e comunicato stampa: https://www.comune.imola.bo.it/novita/comunicati/2024/06/lavori-in-via-selice-zona-ponte-ferroviario-estensione-del-teleriscaldamento-di-hera-e-manutenzione-sul-sottovia-a-cura-di-rfi).
Scritto il .
Con il DL n. 19/2024, c.d. “Decreto PNRR” pubblicato sulla G.U. 2.3.2024, n. 52, è stato istituito un nuovo credito d’imposta a favore delle imprese che nel 2024 e 2025 effettuano nuovi investimenti in beni strumentali materiali ed immateriali nell’ambito di progetti innovativi da cui derivi una riduzione dei consumi energetici non inferiore al 3% – 5%.
Scritto il .
Cia-Agricoltori Italiani intende confermare la partecipazione a Terra Madre Salone del Gusto 2024, mostra mercato di respiro mondiale organizzata da Slow Food, Regione Piemonte e Comune di Torino che si propone quale momento di educazione al gusto del consumatore e di promozione delle produzioni agroalimentari ed enogastronomiche di qualità, in programma a Torino presso il Parco Dora dal 26 al 30 settembre 2024.
Scritto il .
Ai sensi del D.Lgs 32/21 – che disciplina l’applicazione della normativa in materia di alimenti e sicurezza alimentare, materiali e oggetti destinati a venire a contatto con alimenti (MOCA), mangimi, salute animale, sottoprodotti di origine animale e prodotti derivati, benessere degli animali, immissione in commercio e uso di prodotti fitosanitari – ricordiamo che le aziende che hanno già presentato l’autodichiarazione nel 2022 dovranno ritrasmetterla solo in caso di variazioni delle informazioni richieste. L’invio dell’autodichiarazione è obbligatoria per tutte le nuove attività antecedenti all’1 luglio dell’anno precedente.
Scritto il .
Si ricorda a tutti i piccoli produttori di latte bovino e di latte ovi-caprino, l’obbligo di dichiarare annualmente, i quantitativi di latte venduto, (ad esclusione di quello consegnato ai primi acquirenti) ed i quantitativi di latte utilizzato per la trasformazione oltre al quantitativo di prodotto fabbricato, ceduto e le giacenze di magazzino per ciascuna categoria.
Scritto il .
Cia-Agricoltori Italiani ha sottoscritto un accordo con la BCC (Banca di Credito Cooperativo) ravennate forlivese e imolese per aiutare le imprese agricole danneggiate dalle alluvioni di maggio. Per le aziende colpite sono disponibili prestiti a costo zero, tramite il contributo di fondi raccolti dalla Cia con la Campagna nazionale per l’emergenza.
Scritto il .
Ricordiamo che le Aziende Agricole che sono costituite da lavoratori dipendenti e/o lavoratori stagionali hanno l’obbligo di redigere il Documento Valutazione Rischi (DVR) e di tenerlo aggiornato.
Scritto il .
Con una circolare l’ABI (Associazione Bancaria Italiana) ha comunicato la sospensione delle rate dei mutui per 12 mesi dalla data di deliberazione lo stato di emergenza, in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 22 al 27 luglio 2023 nel territorio delle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì Cesena.
Scritto il .
Con Delibera Regionale n° 1463 del 04/09/2023 è stata disposta una maggiorazione delle assegnazioni dei quantitativi di carburante agevolato per l’irrigazione.
C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it
Privacy Policy – Note legali – Whistleblowing policy – Trasparenza