FERRARA

NOTIZIE IN PRIMO PIANO FERRARA

IMOLA

NOTIZIE IN PRIMO PIANO IMOLA

Spandimento liquami: consentite tecniche a basso impatto ambientale

Il divieto di spandimento dei liquami zootecnici nel periodo che va dal 30 ottobre all’1 aprile per il mantenimento della qualità dell’aria va da aggiungersi ai periodi di divieto fissati dalla direttiva nitrati (R.R. n. 3/2017) che entrerà in vigore nel mese di novembre. Un insieme di limitazioni che possono creare notevoli difficoltà agli allevatori che, di fatto, devono sottendere a periodi di divieto ben superiori ai consueti tre mesi.

L’approvazione della nuova circolare da parte della Regione sancisce l’utilizzo di nuove e ulteriori tecniche di spandimento a basso impatto ambientale – da effettuare con macchine di recente acquisizione – che consentiranno agli allevatori di operare anche nel periodo 1 ottobre 2021 – 31 marzo 2022.

In particolare sono sempre consentite:

•  Fertirrigazione con liquami diluiti (contenuto in sostanza secca minore del 2%) e frazione liquida chiarificata generata dal trattamento di separazione meccanica dei liquami e del digestato. Sono ammesse la microirrigazione (a goccia) e la subirrigazione;

•  Spandimento a bande, operato da barre orizzontali provviste di tubi rigidi terminanti con una scarpetta metallica di distribuzione a contatto con la superficie del suolo, cd. trailing shoe;

• Su colture in atto, inclusi i prati, iniezione superficiale a solchi aperti e a solchi chiusi, con solchi realizzati da erpici a denti o a dischi e liquame distribuito all’interno dei solchi;

•   Iniezione diretta a solchi chiusi a profondità superiore ai 10 cm.

WhatsApp chat
%d