Luca Simoni è il nostro nuovo direttore
Luca Simoni, 57 anni di Argenta, è il nuovo direttore di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara e va a ricoprire il ruolo di Roberto Fenati, che lascia per aver raggiunto l’età di uscita dal lavoro.
Scritto il .
Luca Simoni, 57 anni di Argenta, è il nuovo direttore di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara e va a ricoprire il ruolo di Roberto Fenati, che lascia per aver raggiunto l’età di uscita dal lavoro.
Scritto il .
Sono tante le segnalazioni che stanno arrivando in questi giorni agli uffici di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara per denunciare l’anomala proliferazione di fagiani, in particolare nella Valle del Mezzano, che stanno devastando interi campi di seminativi. Non si tratta di una presenza “nuova” ma attualmente gli animali sono oggettivamente numerosi, per una serie di motivazioni legate all’applicazione del Piano Faunistico Venatorio Regionale.
Scritto il .
Si chiama in Nutriscore ed è il sistema di etichettatura degli alimenti francese, che molti paesi – Germania, Paesi Bassi e Spagna – stanno già raccomandando e che potrebbe diventare quello adottato a livello europeo. È basato su una tabella nutrizionale che identifica i singoli nutrienti dei cibi e assegna punteggio basato sui colori, dal rosso al verde, per garantire, almeno in teoria, un accesso più consapevole ai prodotti confezionati. Particolarmente penalizzati dal nutriscore gli zuccheri e i grassi saturi con il rischio di vederli eliminati dalla dieta.
Scritto il .
Dopo le produzioni frutticole, anche l’asparago prodotto nel ferrarese sta subendo gli effetti di un andamento climatico che di primaverile ha davvero molto poco. I produttori del territorio, associati a Cia-Agricoltori Italiani Ferrara, segnalano un vero e proprio “stop produttivo” dovuto alle gelate della prima settimana di aprile e alle basse temperature di questi giorni. Una preoccupazione generalizzata che riguarda anche l’andamento di mercato e gli sbocchi commerciali ancora chiusi a causa della situazione sanitaria, in particolare quelli del canale Ho.Re.Ca: hotel, ristoranti, mense ma anche catering per eventi e cerimonie.
Scritto il .
Se le temperature sotto lo zero nel mese di marzo avevano provocato danni alle colture frutticole, in particolare alle albicocche – con danni vicini al 100% – è la gelata della scorsa notte ad aver dato il “colpo di grazia” a tutte le drupacee e a compromettere anche l’andamento vegetativo di pere e mele.
Scritto il .
A Ferrara nasce la collaborazione, unica in Italia, tra produttori agricoli e consumatori, all’insegna della consapevolezza. Firmato oggi, 11 marzo, l’accordo di partnership tra Cia-Agricoltori Italiani Ferrara e Confconsumatori provinciale di Ferrara che, per la prima volta, unisce i due anelli estremi delle filiere agroalimentari che solitamente non si “conoscono” e non hanno scambi diretti. La partnership prevede uno scambio reciproco di servizi e la realizzazione di attività condivise, come spiega il presidente di Cia Ferrara, Stefano Calderoni.
Scritto il .
La vicenda giudiziaria della famiglia Cavicchi, accusata in toto di bancarotta fraudolenta, rischia di avere un forte impatto sulla filiera del pomodoro da industria del nostro territorio. Il gruppo, infatti, gestisce anche l’O.P.O.E (Organizzazione di Produttori Ortofrutticoli Europa) Cavicchi, con sede nel centese e nel piacentino, che raccoglie e trasforma il pomodoro da industria. Una situazione che Cia-Agricoltori Italiani Ferrara e Confagricoltura Ferrara definiscono fortemente preoccupante, come spiegano i due presidenti Stefano Calderoni e Gianluca Vertuani.
Scritto il .
Cia – Agricoltori Italiani Ferrara si schiera con il sindaco di Bondeno Simone Saletti che ha firmato, nei giorni scorsi, un’ordinanza mirata al contenimento della nutria e si è visto impugnare il provvedimento dalle due associazioni animaliste “Vittime della caccia” e “Animal Liberation”.
Scritto il .
In attesa delle semine primaverili, la risicoltura ferrarese sta soffrendo in maniera evidente la forte crisi di mercato di questa fase della campagna. In base all’analisi del Gie (Gruppo di Interesse Economico) cereali di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara, che riunisce i principali risicoltori del territorio, la situazione si è aggravata in questi primi mesi dell’anno per due ragioni principali: le previsioni di semina che fanno presagire una futura disponibilità di prodotto – (+0,9%) rispetto al 2020 – e la tendenza dell’industria a non acquistare risoni o a proporre prezzi al di sotto dei costi di produzione.
Scritto il .
Cia-Agricoltori Italiani Ferrara e Confagricoltura Ferrara hanno organizzato un incontro con i frutticoltori del territorio a un anno dalla manifestazione del 30 gennaio 2020, che ha portato in piazza migliaia di agricoltori per protestare contro i gravi problemi fitosanitari ed economici del comparto frutticolo.
C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it
Privacy Policy – Note legali – Whistleblowing policy – Trasparenza