Con la pubblicazione delle Istruzioni Operative 97, Agea definisce i criteri e le modalità di attuazione del Fondo per la Sovranità Alimentare per la Campagna 2023 (DM 9 agosto 2023), per l’erogazione di aiuti relativi alle filiere di mais, proteine vegetali (legumi e soia), frumento tenero e orzo.
Martedì 21 novembre 2023 dalle ore 17 alle ore 19 presso Villa La Babina – Sasso Morelli, Imola si terrà il convegno finanziario “Economia circolare, il paradigma del nostro secolo: l’impatto sulle aziende del territorio” organizzato dal Intesa San Paolo con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Imola.
L’Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro organizza il seminario di presentazione del PIANO MIRATO DI PREVENZIONE IN AGRICOLTURA PP7 in colaborazione con la Regione Emilia – Romagna e le associazioni agricole del territorio.
A seguito di un accordo sottoscritto con CIA – Agricoltori Italiani, Bper Banca mette a disposizione delle aziende agricole socie di CIA, ubicate nei territori colpiti dalla alluvione di maggio 2023, uno speciale prestito con queste caratteristiche:
L’Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP), in collaborazione con Giornate Fitopatologiche, le Regioni e le Province Autonome, organizza la IV edizione de “Il bilancio fitosanitario delle pomacee”.
Una “mini rivoluzione” per gli acconti IRPEF/Cedolare secca/imposta sostitutiva forfettari. Così si potrebbe definire l’intervento del Governo attuato con il decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, articolo 4, di accompagnamento alla Legge di Bilancio del 2024. I soli contribuenti individuali in possesso di partita IVApotranno scegliere di effettuare il versamento del secondo acconto IRPEF 2023 con scadenza 16 gennaio 2024. Sarà inoltre possibile versare quanto eventualmente dovuto in cinque rate anziché in un’unica rata.
Il GAL dell’Appennino Bolognese promuove quattro assemblee pubbliche sovracomunali per mettere a punto, con il contributo dei portatori d’interesse locale, cittadini, imprenditori e amministratori pubblici, le priorità di intervento e di spesa attraverso le quali candidarsi alla gestione dei fondi Leader europei per il periodo 2023-2027. Le assemblee si svolgeranno a Pianoro il 26 ottobre, a Vergato il 27 ottobre, a Borgo Tossignano il 30 ottobre e a Zola Predosa il 3 novembre. La Regione Emilia-Romagna ha messo a disposizione dei GAL per il quadriennio 2023-27 un budget complessivo di 58 milioni di Euro che verrà ripartito tra quelli selezionati ed ammessi a conclusione dell’apposita istruttoria.
“Confidiamo di dare continuità anche nei prossimi quattro anni al lavoro svolto fin qui sul territorio dell’Appennino bolognese. – dichiara Tiberio Rabboni, Presidente del GAL – Con i fondi messi a disposizione dalla Regione negli ultimi anni abbiamo concesso contributi a fondo perduto a 244 piccole imprese agricole, 161 del commercio, dei servizi e dell’artigianato e a 18 soggetti pubblici locali owero Unioni di Comuni, Enti Parco e Consorzi di Bonifica. L’iniziativa GAL è stata ovunque apprezzata perché ha concretamente contribuito a contrastare l’ulteriore abbandono dei centri minori e dell’attività agricola, nonché a sostenere i progetti di riqualificazione dell’offerta turistica locale e tante piccole imprese”.