In arrivo il bando: “Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo alimentare”
Pubblicato il decreto del MASAF dell’ 8 agosto 2023 per l’attuazione della Misura PNRR “Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo alimentare”
Scritto il .
Pubblicato il decreto del MASAF dell’ 8 agosto 2023 per l’attuazione della Misura PNRR “Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo alimentare”
Scritto il .
Anche quest’anno Cia – Agricoltori Italiani sarà presente al Sana – 35° Salone del Biologico e del Naturale dal 7 al 9 settembre a BolognaFiere. Protagoniste nella “tasting area”, al Padiglione 29 stand A57 – F65, le aziende agricole associate con show cooking e degustazioni di altissimo livello.
Scritto il .
Pubblicato l’avviso pubblico per l’assegnazione di nuovi posteggi al Farmer’s Market Bertella Il mercato del contadino del quartiere Bertella, che si tiene ogni venerdì nel parcheggio del Centro Commerciale in piazza Giovanni XXIII a Castel San Pietro Terme
Scritto il .
Agricoltura di precisione, qualità delle produzioni, tecnologie per l’innovazione di prodotto, e ancora energie rinnovabili, riduzione degli impatti ambientali delle colture, analisi di mercato.
Scritto il .
Dal 21 ottobre al 12 novembre torna a Imola il tradizionale appuntamento con il Baccanale che quest’anno avrà come tema: “Mediterraneo”. Anche in questa edizione viene data la possibilità alle aziende agricole di partecipare ai mercati agricoli e allo street food che si terranno il venerdì 3 novembre e sabato 4 novembre dalle 16 alle 22.
Scritto il .
IMOLA, 5 agosto 2023 – Sono passati pochi giorni dalla visita del Generale Figliulo nell’imolese e, nonostante l’apprezzamento per il suo lavoro e la massima fiducia c’è qualcosa che rimane critico: il fattore tempo – spiegano da Cia – Agricoltori Italiani Imola a margine dell’incontro con il Commissario, al quale hanno partecipato anche i rappresentanti dell’associazione.
Scritto il .
IMOLA, 24 luglio 2023 – La situazione delle aziende agricole della Vallata e nelle zone collinari è ancora molto critica con le strade di accesso ai fondi agricoli inagibili e i Comuni che stanno facendo il possibile, ma sono già a corto di risorse. Il grido di allarme e di preoccupazione degli agricoltori di Cia-Agricoltori Italiani Imola arriva forte all’indirizzo di chi dovrebbe mettere in condizioni le aziende che hanno già subito danni enormi di tornare a lavorare pienamente e in sicurezza.
Scritto il .
IMOLA, 19 luglio 2023 – Come ampiamente previsto dopo l’eccesso di pioggia di maggio e un giugno sostanzialmente instabile da un punto di vista climatologico, sono arrivate temperature sopra la media e la siccità. Molta la preoccupazione delle aziende agricole di Cia-Agricoltori Italiani Imola e non solo di quelle che hanno subito i danni peggiori a causa dell’alluvione e delle frane nella Vallata: non c’è un agricoltore o una produzione che non stia pagando, in qualche modo, gli effetti del clima.
Scritto il .
Con Determina n. 601, la Direzione tecnica di ARPAE, ha attivato il portale di regolamentazione dei prelievi idrici. I prelievi sono soggetti a regolamentazione dal giorno 15 luglio sino al 31 di ottobre 2023 e vengono disciplinati, come lo scorso anno, da una mappa online che mostra lo stato idrogeologico dei corpi idrici in continuo aggiornamento.
Scritto il .
Una delle criticità conseguenti agli eventi metereologici di maggio e ai fenomi alluvionali è l’accumulo di materiale legnoso (o di altro tipo), lungo i corsi d’acqua principali del reticolo idrografico dell’imolese.
Visto il contesto eccezionale e a seguito dei sopralluoghi della Protezione Civile, si informa che limitatamente all’anno 2023 e con esclusione dei tratti arginati di pianura è autorizzata per soli usi
personali e domestici la raccolta manuale del legname caduto in alveo o trasportato in prossimità delle sponde in aree demaniali, comunque privo di valore commerciale – previa semplice comunicazione scritta indirizzata a:
SERVIZIO SICUREZZA TERRITORIALE E PROTEZIONE CIVILE BOLOGNA, viale della Fiera 8, 40127
BOLOGNA oppure via email all’indirizzo stpc.bologna@regione.emilia-romagna.it oppure
stpc.bologna@postacert.regione.emilia-romagna.it) e per conoscenza al Comune territorialmente
interessato.
C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it
Privacy Policy – Note legali – Whistleblowing policy – Trasparenza