FERRARA

NOTIZIE IN PRIMO PIANO FERRARA

Cereali: preoccupazione per produzione e prezzi del frumento duro

Aziende agricole in difficoltà per i cali produttivi generalizzati dovuti all’andamento climatico che non ha risparmiato neanche i cereali, in particolare il frumento duro. Cia – Agricoltori Italiani Ferrara lancia l’allarme per un’annata disastrosa per gli agricoltori, che riusciranno a stento a ottenere un reddito, indipendentemente dal tipo di coltura sulla quale hanno investito.

Continua a leggere

Squilibri climatici e riscaldamento globale sono la vera piaga della nostra agricoltura

Le temperature che sfioreranno i quaranta gradi nelle prossime ore non sono solo un estremo disagio per le persone e un danno ad alcune produzioni del settore agricolo che andranno certamente in sofferenza. Sono il segnale di uno squilibrio climatico che è diventato “strutturale” e che, secondo uno studio dell’Onu, cancellerà gli ultimi 50 anni di progressi e causerà 120 milioni di nuovi poveri”, spiega Stefano Calderoni presidente di Cia – Agricoltori Italiani.

Continua a leggere

Anticipo dei contributi PAC insufficiente

Un mese di maggio anomalo a livello climatico e le violente precipitazioni e grandinate che si sono abbattute in molte zone della regione lo scorso sabato, non hanno lasciato scampo alle aziende agricole che rischiano di rimanere senza reddito. In questo contesto arriva da parte del Ministero delle Politiche Agricole una proroga al 1° luglio per richiedere l’anticipo del 50% sulle somme dovute agli agricoltori nell’ambito della politica agricola comune. Un’iniziativa sollecitata da tutte le Organizzazioni Agricole che per Cia – Agricoltori Italiani Ferrara rimane insufficiente per sostenere le aziende, in particolare quelle a vocazione orticola e frutticola, che si trovano a vivere davvero un annus horribilis.

Continua a leggere

Canapa: serve chiarezza normativa per non bloccare il settore

“Nel ferrarese, in particolare nelle zone del Delta, la canapa è stata una delle colture di punta almeno fino agli anni ’50, perché qui ci sono clima e terreno adatti. L’Italia, poi, era il secondo produttore mondiale dopo la Russia e contava fino a 100mila ettari seminati per un milione di quintali prodotti. Strano constatare che adesso si discuta di questa produzione associandola genericamente alla “droga”, anziché promuovere la canapa Made in Italy come alternativa da reddito alle produzioni cerealicole – spiega Massimo Piva, vicepresidente di Cia – Agricoltori Italiani Ferrara.

Continua a leggere

Il 26 maggio un voto fondamentale per il nostro agroalimentare

“Le decisioni prese a livello europeo incidono profondamente sul nostro agroalimentare, per questo il 26 maggio occorre andare a votare, per scegliere chi saranno i nostri rappresentanti a Bruxelles. Esprimere la propria volontà è sempre importante a ogni livello, ma questo è davvero un voto essenziale per il settore agricolo” – dice Stefano Calderoni, presidente provinciale di Cia – Agricoltori Italiani Ferrara a pochi giorni dal voto per le elezioni Europee.

Continua a leggere

Fauna selvatica: serve una revisione della legge

Cia – Agricoltori Italiani Ferrara aderisce alla mobilitazione promossa da Cia Nazionale il 17 maggio, per chiedere la riforma radicale della legge 157/92 che regola la gestione della fauna selvatica.  Un fenomeno esteso, difficile da arginare, capace di provocare danni al settore agricolo fino a 60 milioni di euro e minacciare la sicurezza dei cittadini.

Continua a leggere

Iniziativa nazionale contro la fauna selvatica

La questione fauna selvatica è diventata insostenibile su tutto il territorio nazionale. La crescita dell’incidenza dei danni al settore agricolo, è esponenziale. Ogni valutazione o stima viene immediatamente superata nei fatti e la legislazione vigente risulta totalmente inadeguata ad affrontare i problemi odierni.

Continua a leggere

Pomodori, bietole e grano: il maltempo non risparmia l’agricoltura ferrarese

Un inizio di maggio che sembra autunno con basse temperature, piogge abbondanti, vento forte e grandine. Cia – Agricoltori Italiani Ferrara sta valutando l’entità dei danni, dopo l’ondata di maltempo che ha colpito duramente le produzioni cerealicole e da seme, il pomodoro e le bietole. Secondo l’associazione si tratta di una situazione climatica eccezionale, che conferma però una tendenza ormai consolidata: quella di fenomeni atmosferici improvvisi, violenti e fuori stagione, capaci di rovinare in poche ore il lavoro di settimane o mesi delle aziende agricole.

Continua a leggere

Preservare la fragola ferrarese di qualità

In Emilia – Romagna si coltivano circa 70.000 quintali di fragole, quantità nettamente inferiori rispetto a quelle prodotte al Sud, in particolare Basilicata e Campania – che insieme ospitano quasi il 50% della superficie italiana che è di circa 3.800 ettari –  ma che rimangono importanti per l’economia agricola del territorio. Secondo Cia – Agricoltori Italiani Ferrara la varietà delle fragole ferraresi, così come quelle di tutta la regione, è ottima e va preservata a dispetto dell’aumento dei costi di produzione e della concorrenza sia interna che estera, in particolare della Spagna.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat