FERRARA

NOTIZIE IN PRIMO PIANO FERRARA

Agrinsieme Ferrara: aumento dell’Iva solo rimandato?

“Aumentare l’Iva nel 2020 assesterebbe un colpo durissimo al settore agricolo, già fortemente penalizzato nella catena di formazione dei prezzi dei beni di consumo primari. Si tratta di una misura sconsiderata dal punto di vista sia economico che sociale, perché colpirebbe indistintamente ogni fascia della popolazione, anche quelle più deboli”. Commenta così Stefano Calderoni – coordinatore di Agrinsieme Ferrara, il paventato aumento dell’Iva dopo le dichiarazioni del ministro dell’Economia, Giovanni Tria.

Continua a leggere

Il bando Ismea dedicato ai giovani agricoltori

È stato pubblicato il bando 2019 di Ismea che sostiene il “Primo insediamento in agricoltura”, uno strumento che ha l’obiettivo di sostenere l’accesso alla terra dei ragazzi di età compresa dai 18 ai 41 anni e favorire un ricambio generazionale che stenta a decollare.

Continua a leggere

La proposta di Cia Ferrara: provincia “deplastificata” già dall’anno prossimo

FERRARA, 4 aprile 2019 – Il Parlamento Europeo ha deciso di mettere al bando gli oggetti di plastica monouso – dai piatti, alle palette per mescolare il caffè, fino a tappi e bastoncini cotton fioc – ormai diventati una vera piaga per l’ambiente, in particolare per mari e oceani. Dal 2021 sarà vietato produrli e commercializzarli e le aziende dovranno sostituire la plastica con materiali completamente biodegradabili.

Continua a leggere

Anticipo della stagione irrigua al 1° aprile

Si informa che, preso atto della particolare situazione climatica, il Comitato Amministrativo del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, ha deliberato l’avvio anticipato della stagione irrigua 2019 al 1° aprile. E’ stato inoltre disposto di non applicare la maggiorazione prevista (5 €/ha) alle domande di irrigazione anticipata presentate oltre i termini  (28 febbraio).

Continua a leggere

Contrastare i danni da fauna selvatica con i coccodrilli

Risolvere i problemi provocati da fauna selvatica, in particolare nutrie e oche canadesi che danneggiano pesantemente le colture e gli argini dei canali, si può. La soluzione, secondo Gianfranco Tomasoni di Cia – Agricoltori Italiani Ferrara è molto semplice: “Dobbiamo importare dei coccodrilli e liberarli nei canali di tutto il territorio. Forse, in questo modo, un problema che si trascina da anni e non è mai stato risolto, potrebbe trovare una risoluzione definitiva”.

Continua a leggere

Un evento dedicato alla parità di genere

La lotta delle donne può cambiare il mondo, ma serve uno sforzo di tutta la società per risolvere i problemi di disparità di genere ancora persistenti e più che mai attuali. Donne in Campo e  ANP (Associazione Nazionale Pensionati) di Ferrara hanno organizzato, lo scorso 15 marzo, l’incontro “Parità di genere: una conquista di civiltà”, una riflessione su violenza e diseguaglianze persistenti nella nostra società.

Continua a leggere

Migliaia di ettari a rischio per il cuneo salino. La politica deve trovare una soluzione

Occorre intervenire con urgenza per risolvere un problema che si ripresenta dopo periodi particolarmente siccitosi, che fanno diminuire drasticamente il livello di acqua dolce e consentono a quella di mare di risalire il Delta e danneggiare terreni e colture.

I millimetri di pioggia caduti in questi giorni, dopo i lunghi mesi caratterizzati da una scarsità di precipitazione allarmante, non risolvono i problemi della scarsità di acqua dolce per l’irrigazione e dell’aumento della salinità dei terreni, provocata dal risalire dell’acqua di mare lungo il Delta del Po, quando la portata è troppo bassa.

Continua a leggere

Stop all’impianto per la lavorazione dei fanghi di depurazione a Portomaggiore

FERRARA, 7 marzo 2019 – Cia – Agricoltori Italiani Ferrara condivide le preoccupazioni del comitato “NO FANGHI” Portomaggiore-Argenta, che sta portando avanti una battaglia per impedire la realizzazione di un impianto per la produzione di fertilizzanti da fanghi di depurazione, in località Portoverrara di Portomaggiore. Nelle ultime settimane l’associazione ha valutato attentamente il progetto e ha deciso di chiedere che l’iter sia fermato, appellandosi a un principio di precauzione già invocato nei mesi scorsi.

Continua a leggere

8 marzo, vola l’imprenditoria agricola femminile

In Emilia Romagna le imprese agricole femminili sono 12.400, Ferrara prima in Regione per le aziende “rosa”, il 20% delle quali sono impegnate nel settore agricolo. Cia celebra la Giornata Internazionale della donna con un evento regionale a Gattatico (Reggio Emilia)

FERRARA – 7 marzo – Donne imprenditrici, che conducono con successo un’azienda agroalimentare, un settore che fino a qualche anno fa era decisamente “dominato” dalla componente maschile. Secondo i dati di Unioncamere in Emilia-Romagna le aziende “rosa” sono quasi 12.400, su un totale italiano di 214.857, e le donne sono a capo di più di un agriturismo su tre (il 36,2%) con 8.500 strutture turistiche in campagna, mentre le lavoratrici rappresentano quasi il 40% della forza lavoro complessiva. E Ferrara si difende decisamente bene, perché è prima in Regione per aziende femminili, oltre 7.300 in tutti i settori, il 20% delle quali sono del settore agricolo (dati 2018 Camera di Commercio di Ferrara).

Continua a leggere

IMU sui manufatti idraulici: la politica deve intervenire

FERRARA – Una tassazione ingiusta, che non tiene conto di un sistema idrogeologico fragile e precario. Cia – Agricoltori Italiani Ferrara chiede alla politica di intervenire per togliere l’Imu sui manufatti idraulici del territorio, pagati dai Consorzi di Bonifica. Un problema che dura da parecchi anni – iniziato nel 1993 quando la tassa si chiamava ancora Ici, poi divenuta Imu nel 2011 – e continua a rappresentare un’anomalia, perché questi manufatti sono classificate come “opifici”, vere e proprie attività produttive, non come strutture che hanno un’importante utilità pubblica: quella di mantenere in sicurezza il territorio e le persone.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat