FERRARA

NOTIZIE IN PRIMO PIANO FERRARA

Agea deve rispondere sul contributo per il grano duro

L’agenzia governativa è in forte ritardo sul pagamento dell’aiuto a sostegno delle crisi di mercato e non fornisce risposte esaustive per giustificare la mancata erogazione

Il provvedimento a sostegno della crisi di mercato del grano duro è datato novembre 2016, le domande sono state presentate nel 2017, ma gli agricoltori non hanno ancora ricevuto nulla da Agea, l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura. A disposizione c’erano circa sette milioni di euro, destinati ai produttori di grano duro di qualità a livello nazionale per compensare, almeno in parte, la costante crisi dei prezzi dei cereali. Cia – Agricoltori Italiani Ferrara denuncia il forte e ingiustificato ritardo nei pagamenti di un aiuto che può diventare un sostegno importante al reddito delle aziende, come spiega Sandra Capozzi, responsabile del CAA (Centro di Assistenza Agricola) dell’associazione.

Continua a leggere

Con te!: il servizio civile con il progetto Inac-Cia ferrara

Scade il 28 settembre il bando per partecipare a Con Te! – Un percorso con le persone anziane, promosso da Inac-Cia Ferrara nell’ambito del Servizio civile nazionale. Si tratta di un progetto pensato per migliorare l’accesso ai servizi sociali, formativi e culturali delle persone anziane autosufficienti e avvicinare due universi molto distanti: quello dei giovani sempre più “smart” e quello degli anziani, che vivono concretamente le difficoltà di accedere ai servizi e non utilizzano le nuove tecnologie. Un obiettivo importante, che non solo può facilitare la vita quotidiana di persone con esigenze particolari, ma può arricchire entrambi dal punto di vista umano ed esperenziale, come spiega Gianni Padovani, direttore Inac di Ferrara.

Continua a leggere

La filiera del pomodoro ostaggio delle aste al ribasso

Un prodotto di qualità e una filiera “etica” vengono svalutate da giochi commerciali che penalizzano la produzione e favoriscono lo sfruttamento dei lavoratori

FERRARA – La filiera del pomodoro messa all’asta dalla Grande Distribuzione, che acquista dall’industria il prodotto trasformato a prezzi stracciati e lo vende a cifre talmente basse, che fanno sembrare nullo il suo valore. Cia Ferrara denuncia questi meccanismi poco virtuosi e difende il pomodoro ferrarese che, diversamente da quello che accade in altre zone produttive, viene prodotto attraverso un percorso di qualità, senza sfruttare i lavoratori.

Continua a leggere

Agrinsieme Ferrara: le eccellenze italiane volano in Giappone

“Il mercato giapponese rappresenta una grande opportunità per i prodotti d’eccellenza italiani e magari tra qualche anno sarà assolutamente normale vedere la nostra Pera Abate Igp sugli scaffali dei supermercati del Giappone – spiega Stefano Calderoni, coordinatore di Agrinsieme Ferrara. Per il coordinamento, che riunisce le principali associazioni agricole e cooperative agroalimentari, è certamente positivo l’accordo di scambio commerciale tra Unione Europea e Giappone, siglato a Tokyo lo scorso 17 luglio.

Continua a leggere

Bando Camera di Commercio di Ferrara per la competività

Incentivi alle assunzioni, piani di rilancio aziendale, manager a tempo, internazionalizzazione e supporto all’export, partecipazione ai Programmi UE e ai bandi POR Regione Emilia Romagna 2014-2020, nascita e sviluppo di nuove imprese, reti, distretti e filiere, progetti di ricerca, innovazione e diffusione delle tecnologie Impresa 4.0. E ancora, incentivi per l’introduzione di sistemi di certificazione, l’ottenimento di brevetti internazionali e l’installazione di impianti di videosorveglianza e di allarme.

Continua a leggere

Segnalare i danni da fauna selvatica

Rileviamo, sempre con più frequenza che, a fronte di danni alle coltivazioni agricole e allevamenti provocati da una eccessiva presenza di fauna selvatica, la maggioranza delle aziende agricole coinvolte non procede più all’invio delle formali segnalazioni agli Enti competenti (Regione ed A.T.C.).

Continua a leggere

Bando insediamento giovani agricoltori

La Regione Regione Emilia Romagna sta per pubblicare il bando del Psr per l’insediamento di giovani agricoltori, riservato a ragazzi under 41, con un’idea imprenditoriale legata al campo agricolo.

Continua a leggere

Chiusure estive uffici

Vi informiamo che dal 6 di agosto al 14 settembre gli uffici di S.M. Codifiume, Longastrino, Voghiera, Portomaggiore, Ambrogio, Poggio Renatico e Cento seguiranno un orario di apertura ridotto, a causa della riduzione di personale nel periodo estivo.

Continua a leggere

Soia: crollo dei prezzi per la guerra commerciale Usa-Cina

Secondo Massimo Piva, vicepresidente di Cia Ferrara: “Serve un intervento urgente della Commissione Europea per bloccare la speculazione commerciale”

FERRARA – Mentre nel ferrarese sono già stati seminati i campi per il secondo raccolto di soia, molto più lontano, alla Borsa di Chicago, si decidono le sorti commerciali del prodotto e il risultato non è di quelli auspicati dai produttori. Cia-Agricoltori Italiani Ferrara sta monitorando la performance dei prezzi, più che deludenti a causa di una scellerata guerra dei dazi tra Stati Uniti e Cina. Le quotazioni della Borsa di Milano e Bologna sono in caduta libera, con prezzi passati dai quasi 400€/t a 350 scarsi, con una perdita che si aggira intorno ai 50€/t.

Continua a leggere

La fatturazione elettronica sarà un onere per le aziende agricole

Cia Ferrara: la fatturazione elettronica sarà un onere per le aziende agricole

Positivo il possibile slittamento dell’applicazione della fatturazione a gennaio, ma rimane il problema dell’organizzazione di un sistema che per le aziende agricole potrebbe richiedere l’uso di intermediari

Ferrara –  Secondo i tecnici del Caf – Centro di Assistenza Fiscale di Cia – Agricoltori Italiani Ferrara è positiva la proroga, ormai data per certa, dell’obbligo di fatturazione elettronica per l’acquisto dei carburanti (benzina e gasolio) da parte dei titolari di Partita Iva al 1° gennaio 2019. Una richiesta fortemente sostenuta da Cia e da molte altre associazioni di categoria nei mesi scorsi, per dare più tempo alle aziende che dovranno adeguarsi a un sistema che scardina regole ormai consolidate.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat