Nella disciplina IMU il legislatore ha espressamente richiamato i soggetti IAP (persone fisiche e società), così come disciplinati all’art. 1 del D. Lgs. 99/2004, tra quelli che hanno accesso alle agevolazioni previste. Per l’ICI non era così e pertanto è dovuta intervenire la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 375/2017.
Informiamo gli associati che è disponibile il nostro servizio di tenuta del registro trattamenti con prodotti fitosanitari.
Come procediamo? Colloquio preliminare tra azienda e nostro incaricato per il rilievo dei dati necessari; Periodicamente l’azienda fornisce i documenti richiesti (mail, fax, nota scritta ai colleghi CIA); Inserimento, elaborazione, controlli, a cura dell’operatore; Restituzione dell’elaborato e incontro con l’azienda a cura dell’operatore; In caso di controlli periodici da parte degli Enti preposti (Regione, ASL, etc.) sarà fornito il “Quaderno” aggiornato alla data concordata.
Nel mese di marzo si terranno su tutto il territorio le assemblee dei soci, nel corso delle quali verranno discusse le importanti novitàlegate al Decreto fiscale, che ha introdotto nuovi adempimenti IVA e le nuove modalità di consegna delle fatture.
Aprià a breve il Bando per Agriturismi e Fattorie Didattiche – AZIONE 19.2.01.02 “Creazione e sviluppo di agriturismi e fattorie didattiche” (6.4.01)
Beneficiari: Imprenditori agricoli singoli o associati rientranti per dimensione nella micro e piccola impresa iscritti negli elenchi provinciali di cui all’art. 30 della LR 4/2009 “Disciplina dell’agriturismo e della multifunzionalità delle aziende agricole”.
Sono stati introdotti dal Ministero dell’agricoltura alcuni cambiamenti relativi al gasolio agricolo agevolato, in particolare con l’istituzione di nuove tabelle ministeriali. Riassumiamo qui di seguito le principali novità.
Entro il 28 Marzo è possibile presentare, tramite Agrifidi, la richiesta di restiti di conduzione (massimo 12 mesi) a tasso agevolato, grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna che consente l’abbattimento di 1,3 punti del tasso di interesse.
Le risorse messe a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna sono € 900.000. L’importo minimo che può essere richiesto dalle aziende è di € 6.000 mentre l’importo massimo è di €1 50.000 e può essere calcolato in base alla tabella di coltura.
Il 31 marzo 2017 scade il termine per presentare la domanda dell’indennità di disoccupazione agricola per le giornate di disoccupazione relative al 2016.
L’indennità spetta ai lavoratori italiani e stranieri, che nel 2016 hanno prestato attività nel settore agricolo ed hanno versato contributi per almeno 102 giornate, accreditate nel biennio 2015/2016, oppure tutte nel 2016. In quest’ultima ipotesi, l’indennità spetta se il lavoratore ha almeno una giornata di lavoro anche non agricola accreditata negli anni precedenti. In caso di contribuzione mista, deve prevalere quella agricola. Gli stranieri hanno diritto all’indennità se titolari di permesso di soggiorno non stagionale, anche se assunti con contratto di lavoro a termine. Con la domanda di disoccupazione, può essere richiesto, se spettante, l’Assegno per il Nucleo Familiare.
La Cia di Ferrara ha avviato una fase di riorganizzazione interna iniziata con l’apertura di un nuovo ufficio a Copparo, un importante investimento a Comacchio, frutto di un accordo di valorizzazione di un immobile comunale che ci permetterà di avere uffici moderni e confortevoli ed infine un nuovo sistema di rapporto con i soci che determinerà una ridefinizione degli orari di apertura generalizzata al pubblico a partire dal 30 gennaio 2017, con un raddoppio, in certe giornate, di personale in permanenza per avere contestualmente più ambiti di assistenza e per incentivare un rapporto di consulenza su appuntamento per rendere la relazione con il socio più specializzata ed efficace.
Controlli delle irroratrici per l’applicazione dei prodotti fitosanitari
Si informano gli associati dell’obbligo di sottoporre la gran parte delle irroratrici (escluso le attrezzature portatili) al controllo funzionale, presso i centri riconosciuti dalla regione. L’obbligo scade il 26 novembre 2016 per poi ripeterlo entro cinque anni. Dal 2021, invece, tale controllo di deve ripetere ogni tre anni. Vi ricordiamo, inoltre, che i contoterzisti dovevano fare il primo controllo entro il 26 novembre 2014 per poi ripeterlo ogni due anni e che le attrezzature nuove acquistate dopo il 26 novembre 2011 devono essere sottoposte al controllo entro cinque anni dalla data di acquisto.
Condurre in maniera sicura i trattori agricoli è fondamentale per garantire l’incolumità dell’operatore e prevenire gli incidenti sul lavoro in agricoltura. Dal 1° Gennaio è entrato in vigore l’obbligo – sancito dall’art. 73 comma 5 del D.Lgs. 81/08 e definito dall’accordo stato-regioni del 22 febbraio 2012 – di conseguire l’abilitazione alla conduzione di trattori agricoli e forestali, quello che viene comunemente definito “Patentino”.